Scuola di

Kinesiologia Applicata

SCUOLA K.A.

Caratteristiche e requisiti

La premessa fondamentale per diventare Terapeuta in Kinesiologia Applicata è formare una figura professionale che sia in grado di trasferire le sue conoscenze e competenze agli utenti finali, oltre che agli operatori, coniugando la parte pratica e teorica alla padronanza della disciplina interagendo con l’utente con ottime capacità relazionali e gestionali.

Il Terapeuta deve concretamente saper dimostrare e trasferire in maniera scientifica e responsabile la metodologia, evitando equivoci, sovrapposizioni e falsi misticismi.

REQUISITI MINIMI DI AMMISSIONE:

  • Laurea
  • Diploma di scuola secondaria di primo grado
  • Osteopati, Naturopati, Chiropratici

Il Terapeuta di Kinesiologia Applicata

acquisisce conoscenze in:

Area Anatomica

Conoscenze di base dell'anatomia umana.

Area Scientifica

Conoscenze di base di Chimica, Fisica e Biomeccanica.

Area Psicologica

Approfondimenti dedicati allo sviluppo del senso intuitivo.

Area Comunicativa

Metodologie per poter interloquire e relazionarsi al meglio con l'utente finale.

Area Nutrizionale

Corretta alimentazione e tecniche detossificanti e alcalinizzanti.

Area Naturale/Olistica

Riconoscere le piante officinali e il loro utilizzo.

La Scuola di Kinesiologia Applicata

Ecco quali sono i punti salienti del percorso formativo per esercitare la professione di Terapeuta di Kinesiologia Applicata:

Info & Contatti

I corsi si terranno presso:
Hotel Pitti Palace al Pontevecchio Borgo San Jacopo 3/R Firenze

Per ulteriori informazioni riguardanti costi e orari:

info@centrostudiiliade.it • ph. 392 9453951

+39 0773 369641

Pre-iscrizione

 

Compilando questo form potrai inoltrare la pre-iscrizione al corso, oppure richiedere maggiori informazioni in merito. Sarai contattato per confermare o meno l’iscrizione al corso. Ti ricordiamo che questa pre-iscrizione non è vincolante.









*campi obbligatori
Leggi la normativa sulla privacy Privacy: *

Il programma completo

84 ore in 6 stage

Week 1

Argomenti, materie e esercitazioni
6-7 marzo 2021

Introduzione alla Kinesiologia Applicata
1 ora
I muscoli
1 ora
Sistema nervoso centrale
1 ora
Importanza della valutazione della capacità nervosa di coordinamento della contrazione muscolare
1 ora
La triade della salute
1 ora
Tecnica precisa per l’esecuzione del test muscolare
1 ora
Definizione del muscolo normotonico, ipotonico
1 ora
Criteri per la corretta esecuzione del test muscolare
2 ore
Cenni di anatomia relativi ai muscoli: deltoidde, sottoscapolare, sottospinato e piccolo rotondo
3 ore
Modalità operativa, organi e meridiani associati
2 ore

Week 2

Argomenti, materie e esercitazioni
8-9 maggio 2021

Esecuzione pratica di esecuzione corretta dei test muscolari dei muscoli considerati in precedenza
1 ora
La localizzazione terapeutica (TL)
1 ora
Uso della mano e della calamita
1 ora
La triade della salute
1 ora
Disturbi strutturali e debolezza muscolare
1 ora
Disturbi psicologici e debolezza muscolare
1 ora
Disturbi metabolici e debolezza muscolare
1 ora
Cenni di anatomia relativa ai muscoli sovra spinato, grande rotondo, gran pettorale clavicolare e gran pettorale sternale
2 ore
Modalità operativa, organi e meridiani associati
1 ora
Procedura base per l’indagine kinesiologia
2 ore
Esercitazione pratica di esecuzione corretta dei test muscolari considerati
2 ore

Week 3

Argomenti, materie e esercitazioni
3-4 luglio 2021

Esecuzione pratica di esecuzione corretta dei test muscolari dei muscoli considerati in precedenza
2 ore
Valutazione metabolismo corporeo a tendenza acida
1 ora
Valutazione metabolismo corporeo a tendenza basica
1 ora
Cenni di anatomia relativa ai muscoli gran dorsale, trapezio superiore, bicipite brachiale, tricipite brachiale e gran dentato
1 ora
Modalità operativa, organi e meridiani associati
2 ore
Alimenti da preferire per i soggetti a scivolamento basico
2 ore
Il Ph nei vari tratti dell'apparato digerente
2 ore
Cenni di anatomia relativa ai muscoli: retto dell’addome, tensore fascia lata, retto del femore, grande gluteo e medio gluteo, muscoli reattivi
1 ora
La disbiosi intestinale
2 ore

Week 4

Argomenti, materie e esercitazioni
4-5 settembre 2021

Esercitazione pratica di esecuzione corretta dei test muscolari dei muscoli considerati in precedenza
1 ora
Cenni di anatomia relativa ai muscoli sternocleidomastoideo, ileo psoas
1 ora
La Flora intestinale e le sue funzioni
2 ore
Cause di disbiosi intestinale
1 ora
Cenni di anatomia dei muscoli piriforme, popliteo, tibiale anteriore, trapezio medio
2 ore
Esercitazione pratica di esecuzione dei test muscolari piriforme, popliteo, tibiale anteriore, trapezio medio
1 ora
Esercitazione pratica di esecuzione dei test muscolari piriforme, popliteo, tibiale anteriore, trapezio medio.
1 ora
Esercitazioni pratiche in relazione al triangolo della salute, con localizzazione terapeutiche ed utilizzo di provocatori (challenge)
2 ore
Valutazioni differenziale delle disbiosi intestinali
1 ora
Tipi di disbiosi
1 ora
Effetti delle disbiosi intestinali
1 ora
Sindrome del colon irritabile (I.B.S.)
1 ora

Week 5

Argomenti, materie e esercitazioni
6-7 novembre 2021

Esercitazione pratica di esecuzione corretta dei test muscolari dei muscoli considerati in precedenza
2 ore
La valvola ileocecale
2 ore
Nuovi concetti di disbiosi
2 ore
Le micosi: i funghi e candida albicans
2 ore
Valutazione micosi
2 ore
I rimedi naturali per contrastare
2 ore
Le parassitosi intestinali
2 ore

Week 6

Argomenti, materie e esercitazioni
29-30 gennaio 2022

La fisiognomica
1 ora
Esercitazioni pratiche in relazione al triangolo della salute, con localizzazione terapeutiche ed utilizzo di provocatori (challenge)
1 ora
Valutazione e rimedi
1 ora
Provocatori (challenge) per intossicazioni
2 ore
Nosodi
1 ora
Esercitazione pratica e valutazioni in Kinesiologia Applicata
1 ora
Fiale test complete
2 ore
Fiala intolleranza
2 ore
Oligoelementi
2 ore
Fiori di Bach
1 ora